La Storia
Dal 1 settembre 2022 l’Istituto è intitolato a Gino Strada.

Breve Biografia di Gino Strada
Contro le guerre, dove sono le guerre
Luigi Strada - noto come Gino - nasce a Sesto San Giovanni (Milano) il giorno 21 aprile 1948. Conseguita nel 1978 la laurea in Medicina presso l'Università Statale di Milano, successivamente si specializza in chirurgia d'urgenza. Durante gli anni della contestazione è uno degli attivisti del "Movimento Studentesco", anche come responsabile nel gruppo di servizio d'ordine della facoltà di Medicina.
Gino Strada fondatore di Emergency
Come professionista pratica nel campo del trapianto di cuore fino al 1988, poi Gino Strada indirizza i propri interessi verso la chirurgia traumatologica e la cura delle vittime di guerra. Negli anni tra il 1989 e il 1994 lavora con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto: si sposta continuamente tra Pakistan, Etiopia, Perù, Afghanistan, Somalia e Bosnia-Erzegovina.
Questa esperienza sul campo assieme alla sensibilità personale del chirurgo alimentano la motivazione di Gino Strada, assieme ad un gruppo di colleghi, per fondare "Emergency", un'associazione umanitaria internazionale per la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. Dalla sua fondazione che risale al 1994, nei primi 15 anni di attività i pazienti assistiti sono oltre 3 milioni.
Storia dell’Istituto
La composizione dell’attuale istituto non è variata rispetto a quella dell’ex IC via Ricasoli e si compone di due plessi di scuola dell’infanzia (Rodari e Vanchiglietta), due plessi di scuola primaria (Fontana e Muratori) e un plesso di Secondaria (Carlo e Nello Rosselli).
Nell’anno scolastico 2009-2010 nacque l’istituto comprensivo “via Ricasoli”, frutto dell’accorpamento della primaria Fontana e della scuola media Rosselli con la primaria Muratori e nell’anno scolastico 2015-16 venne annesso all’Istituto il plesso di Infanzia Vanchiglietta.
La scuola primaria Muratori è un grande edificio scolastico sorto nel 1913 e intitolato allo storico modenese Ludovico Antonio Muratori (1672-1750). La scuola venne inaugurata in occasione dell'anno scolastico 1913/14 e la prima lezione si tenne il 4 novembre 1913; dai registri di quell'anno scolastico risulta che a quel tempo le classi maschili e femminili erano complessivamente 23, per un totale di ben 1377 alunni. Le classi avevano entrate separate: le femminili da via Ricasoli e le maschili da corso Tortona, erano molto numerose e alcune raggiungevano i 56 alunni. Le famiglie degli alunni erano di condizioni economiche modeste, nativi della città o provenienti da paesi limitrofi.
L'edificio nel corso degli anni ha poi ospitato vari gradi di scuola e, terminata la guerra del 1940-1945, venne diviso tra l'elementare Muratori, che occupava gran parte dell'edificio, l'istituto di avviamento professionale, intitolato a Guglielmo Marconi, che occupava il piano rialzato in tutta la sua lunghezza, l'asilo Vanchiglietta, la scuola serale e la scuola festiva femminile. Dopo il 1960 iniziò ad aumentare notevolmente la popolazione del quartiere e la scuola Muratori fu costretta a sistemare parti delle classi in un prefabbricato. Si costruirono poi altre scuole, così da riuscire a distribuire più equamente la popolazione scolastica e dal 1970 iniziò il tempo pieno.
La scuola primaria Fontana è sorta nel 1894 e nel 1910 l’edificio fu intitolato all’avvocato Leone Fontana (1836-1905) che fu amministratore del Comune di Torino e senatore a vita. Nel 1912 la scuola ebbe 1.114 iscritti distribuiti su tre succursali. Durante la Prima Guerra Mondiale l’edificio fu requisito dall’esercito e ospitò profughi friulani e dell’Istria. Ha ospitato al suo interno 8 classi delle scuole Tecniche San Carlo.
La scuola secondaria di primo grado è intitolata a Carlo e Nello Rosselli (1899-1937 e 1900-1937): politici, giornalisti e attivisti anti-fascisti.
E’ un edificio moderno la cui costruzione risale agli inizi degli anni ’70 . Per un lungo periodo fu una scuola indipendente in cui si facevano i doppi turni di lezione a causa del grande numero di studenti iscritti e vi si svolgevano innovativi laboratori di cucina e falegnameria. Nel 1993-94 fu accorpata alla scuola media Marconi di cui divenne succursale e rimase tale fino al 2009.
La Storia della scuola
La nostra Storia